Fondazione Italiana Neurochirurgia Oncologica
Global Training Project 2022

La tradizionale formazione di un neurochirurgo richiede l'uso di cadaveri ed è estremamente costosa. In vaste aree del mondo questo rappresenta un limite alle possibilità dei giovani neurochirurghi di formarsi e fare pratica. Il Global Training Project è stato creato proprio con l'obiettivo di fornire le stesse opportunità di formazione a tutti, in tutto il mondo.
La tradizionale formazione di un neurochirurgo richiede l'uso di cadaveri ed è estremamente costosa. In vaste aree del mondo questo rappresenta un limite alle possibilità dei giovani neurochirurghi di formarsi e fare pratica.
Il Global Training Project è stato creato proprio con l'obiettivo di fornire le stesse opportunità di formazione a tutti, in tutto il mondo. Questo permetterà la nascita di una nuova generazione di neurochirurghi con alto livello di formazione e consentirà di conseguenza di salvare la vita a un numero sempre maggiore di pazienti.
Coordinato da WFNS Young Neurosurgeons Forum, il progetto organizza in tutto il mondo corsi di formazione, tenuti da professori locali, per il miglioramento delle capacità psico-motorie dei neurochirurghi.
Fondazione Asino il 9 settembre 2022 ha deciso di finanziare gli 8 incontri del GTP 2022: Marocco (Dr. Fahd Derkaoui Hassani), Brasile (Prof. Luis A B Borba), Camerun (Dr. Ignatius Esene), Venezuela (Dr. Raul Augusto Echeverri), Kenya (Dr. Beverly Cheserem), Brasile (Dr. Nicole A. Silva), Egitto (TBC) e Nigeria (Dr. Omotayo Abimbola Ojo).
Scopri di più sul Global Training Project